DETTAGLI
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono inserirsi professionalmente nell’ambito dell’acconciatura e permette di operare in qualità di dipendente su tutto il territorio nazionale. L’attestato ha validità in tutta Italia e all’interno della Comunità Europea.
I partecipanti al corso verranno coinvolti in un’esperienza concreta di lavoro tramite l’utilizzo di un laboratorio strutturato con i criteri specifici di un salone di acconciatura, nonché con esperienze pratiche di lavoro con il pubblico. Tutti i partecipanti saranno inseriti in un percorso di apprendimento che permetta loro di proporre trattamenti integrativi, quali trucco base correttivo o manicure estetica.
REQUISITI RICHIESTI
Per accedere al percorso formativo sono necessari i seguenti requisiti:
- Aver compiuto la maggior età entro il 31 Dicembre dell’anno di iscrizione
- Aver assolto l’obbligo scolastico
Inserimento di allievi provenienti da altre scuole
Al primo e secondo anno possono iscriversi allievi provenienti da altre scuole accreditate e autorizzate all’erogazione di corsi riconosciuti in possesso di documento attestante il credito formativo del primo anno. Al fine di valutare le reali competenze formative acquisite è consigliato concordare un appuntamento conoscitivo ed un eventuale test teorico-pratico per permettere all’allievo di essere in linea con il metodo di Idea Formazione.
DURATA
1.800 Ore (900 Ore annue)
FREQUENZA
Sono consentite 1/3 delle ore di assenza
ATTESTATO
Qualifica Professionale Operatore del Benessere Acconciatura
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il percorso formativo proposto dalla nostra Accademia forma i professionisti della bellezza di domani. La didattica non punta solo sull’apprendimento da parte degli allievi delle tradizionali tecniche di acconciatura, ma anche sull’acquisizione da parte degli studenti di valide nozioni teoriche-pratiche specifiche per lo studio morfologico del viso e la geometria delle forme, indispensabili per poter operare correttamente sulla clientela.
Il programma scolastico per parrucchieri fornisce competenze sia tecniche sia artistiche, per rendere lo studente un professionista dei prodotti e delle apparecchiature da utilizzare al fine di personalizzare il trattamento. Per la nostra Accademia l’apprendimento di queste competenze è considerato requisito indispensabile a garanzia della professionalità che ogni Acconciatore-Operatore del Benessere deve acquisire per svolgere la propria attività.
La metodologia d’insegnamento della nostra Accademia è consolidata e nasce dall’integrazione tra l’esperienza lavorativa del nostro staff e l’esigenza di voler garantire prestazioni non ordinarie, ma trattamenti innovativi, tali da soddisfare tutte le necessità e le diverse aspettative della clientela.
Per raggiungere tali obiettivi, abbiamo inserito nel nostro percorso formativo il make-up correttivo, il make-up sposa, lo studio morfologico del viso, le tecniche di taglio maschile, i trattamenti di nail art e la ricostruzione unghie, i rituali olistici al lavello con l’utilizzo di tecniche bio-naturali per tutti i trattamenti del cuoio capelluto, il massaggio decontratturante e distensivo per trattamenti bio professionali e di ultima generazione. L’obiettivo è quello di fornire una preparazione a 360° sempre più richiesta dagli utenti esigenti E informati
Al termine del percorso l’allievo sarà in grado di realizzare acconciature femminili e maschili, gestendo le tendenze della moda..Sarà in grado di operare in autonomia riconoscendo prodotti e strumenti da utilizzare per un trattamento completo del cuoio capelluto e dei capelli, creando sempre nuovi look e senza rinunciare al piacere di trasferire benessere e bellezza alle proprie clienti. Sarà in grado di ottimizzare la sua professionalità aggiornandosi costantemente e di rapportarsi con informatori e clienti, adeguando il proprio stile relazionale alle caratteristiche della persona con cui interagisce, al fine di rispettarne esigenze e aspettative.. Inoltre sarà capace ad orientarsi nella legislazione vigente, applicare le normative e riconoscere i referenti per la gestione dell’impresa artigiana.
PROGRAMMA 1° ANNO
- Lingua inglese
- Tecniche di comunicazione e vendita
- Elementi di amministrazione e contabilità
- Anatomia tricologia cosmetologia
- Tecnica professionale
- Storia dell’acconciatura
- Disegno e colore
- Laboratorio
- Parità fra uomini e donne e non discriminazione
- Sicurezza sul lavoro
- Accoglienza e orientamento
PROGRAMMA 2° ANNO
- Lingua inglese
- Tecniche di comunicazione e vendita
- Elementi di amministrazione e contabilità
- Chimica dei prodotti
- Tecnologia professionale
- Laboratorio
- Accoglienza e orientamento
ATTIVITÀ DI LABORATORIO
- Postura di lavoro, ergonomia
- Pulizia e disinfezione degli strumenti: Asepsi, Mezzi fisici, Mezzi chimici
- Struttura del capello
- Scala PH
- Tipi di dopo shampoo
- Balsami, condizionatori
- Tecniche di distribuzione dei prodotti detergenti e risciacquo
- Lavaggio tinture
- Lavaggio decolorazione
- Tecniche di detersione, colorazione e decolorazione dei capelli
- Lavaggio permanente
- Separazioni base: divisioni della capigliatura a croce, a T, uso del pettine a coda
- Uso di spazzole, pettini, bigodi, clips, becchi d’oca, pinze
- Uso del phon, piega morbida, piega riccia, varie lunghezze
- Uso del phon, gradi di calore, manipolazione
- Metodiche per la predisposizione di prodotti cosmetici e tricologici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di azione e di risultato
- Tipologie e tecniche di acconciatura
- Acconciature raccolte
- Acconciatura sposa
- Messa in piega liscia, separazioni, manipolazione ciocche
- Cotonatura, pettine, spazzolino
- Ricci con clips, forma concava, convessa, piatti
- Onde con pettine, babyliss
- Ricci con babyliss
- Applicazione rulli
- Concetti base della legge dei colori
- Teoria dei colori
- Studio dei colori primari, secondari e complementari
- Armonie dei colori
- Colorimetria additiva e sottrattiva
- Pigmenti naturali, il colore naturale dei capelli
- Tabella delle tonalità, gradazioni
- Strutturazione e destrutturazione dei pigmenti
- Melanine e pigmenti residuali
- Preparazione e miscela prodotti
- Gli ossidanti e gli attivatori
- Tecniche di applicazione colore: Prepigmentazione, mordenzatura temporanea, tono su tono
- Esercitazioni pratiche colorimetria
- Altezze di tono
- Applicazione colorazioni temporanee
- Colorazione e decolorazione
- Pulizia del colore, gommage e decapaggio
- Colpi di sole
- Tonalizzazioni meches
- Permanente chimica
- Caratteristiche del taglio: geometrie, direzione, divisione
- Studio dei volumi
- Elementi modellanti
- Applicazione tecniche di base per l’esecuzione di taglio uomo e taglio donna
- Taglio base
- Tecniche di taglio base a forma piena tipo “bob”
- Regole del taglio a mano libera
- Utilizzo degli strumenti: rasoio, forbice dentata, rasoio elettrico
- Tecniche di make-up beauty correttivo
- Tecniche trucco sposa
- Tecniche di manicure
- Massaggi cuoio capelluto
- Massaggio decontratturante collo-testa
- Rituali Olistici
DESTINATARI
Tutti coloro che desiderano inserirsi professionalmente nel settore dell’Acconciatura
ORE STAGE
540 ore nel biennio (270 annue)
ESAME FINALE
Previsto esame finale con Commissione Esterna al termine del biennio.
Per Info: tel 01119760175 / 3518583013, info@ideaformazione.com